GIULIO FENYVES

Diplomatosi al Politecnico di Milano nel 1996, fonda Arco Associati nel 2001 e firma progetti di disegno urbano e di architettura complessa in Italia e all'Estero, pubblicati dalla principali riviste di settore.
Ottiene menzioni per i progetti del Waterfront di Savona e per il centro sportivo di Bussero; vince i concorsi per il Municipio di Truccazzano, per il Palazzo dello Sport di Due Carrare, per il Centro integrato di Liscate.
Esegue il progetto di restauro e l'ampliamento dell'ex Garage Traversi a Milano e del Teatro d'Opera a Baku in Azerbaijan, di riqualificazione dello Stadio di San Siro e di costruzione del nuovo padiglione dei servizi presso il Trampolino Italia a Cortina d'Ampezzo; realizza interni di pregio artistico e guida gli interventi di ammodernamento del sistema dell'accoglienza dell'Arena di Verona.
Al lavoro di studio e cantiere associa attività di approfondimento teorico, impegno civico e divulgazione culturale, perseguendo un approccio organico e multidisciplinare nei confronti della pratica artistica e tecnica dell'architettura.
COLLABORAZIONI E SINERGIE

Arco Associati collabora stabilmente con studiosi, specialisti e società professionali per formare gruppi di lavoro su temi di particolare complessità.
Arco Associati promuove relazioni commerciali e alleanze strategiche per collaborazioni internazionali.
Arco Associati offre un collaudato processo di lavoro, una chiara linea editoriale, un efficiente supporto tecnologico, coinvolgendo figure professionali diversificate per responsabilità e mansioni, per età e natura degli studi.
CONDIVIDI
INGRID BERNIGA DOTRAS

Sono nata a Barcellona nel 1984 e mi sono laureata al Politecnico di Milano nel 2008.
Dopo avere collaborato con alcuni studi professionali, inizio a lavorare con Giulio e Arco Associati dal 2009, partecipando alla redazione di numerosi progetti. Ho percorso l'intera gamma delle esperienze culturali e operative inerenti la disciplina architettonica, affrontando i più diversi temi tipologici a tutte le scale di approfondimento.
Presso Arco Associati sono responsabile di produzione e gestione delle commesse, operando come cerniera tra progettista e squadra di lavoro.
Sono esperta di programmazione e computer graphics ma appena posso mi dedico alle piante, ai fiori e alla difesa dell'ambiente.
Vivo tra Milano, Barcellona e la Valtellina 🙂
IL NOSTRO STUDIO

Ci troviamo a Milano, nel cuore del quartiere Bovisa, all’interno di un caratteristico edificio a ballatoio, testimonianza dell’architettura milanese di un tempo. I nostri spazi di lavoro si affacciano su due tranquilli cortili interni, offrendo un ambiente luminoso, riservato e stimolante.
L’atelier si sviluppa in un ampio open space, dove i muri in mattoni a vista raccontano storie di creatività e trasformazione. Gli ambienti sono attrezzati con tecnologie moderne, tavoli condivisi per incontri e brainstorming, e un’accogliente area relax pensata per momenti di pausa e confronto informale.
Alle pareti si alternano quadri, modelli e disegni: tracce vive del nostro processo creativo. Un luogo aperto, dinamico e sempre in evoluzione, dove l’ispirazione trova casa.
Accogliere i nostri clienti con cura e attenzione è per noi un valore fondamentale. Ogni visita è pensata come un’esperienza unica: offriamo uno spazio in cui sentirsi a proprio agio, ascoltiamo con attenzione esigenze e visioni, e costruiamo insieme percorsi progettuali personalizzati, in un clima di dialogo autentico e collaborazione attiva.
Lo studio si trasforma spesso anche in un luogo di incontro e condivisione: ospitiamo conferenze, workshop, lezioni e momenti formativi, ma anche feste e appuntamenti informali che rafforzano il senso di comunità e rendono vivo lo spazio oltre il lavoro. Un ambiente in cui progettare, confrontarsi e celebrare insieme.
BIBLIOGRAFIA
E PUBBLICAZIONI

Dal 2001 abbiamo progettato edifici pubblici e commerciali, edifici residenziali e per uffici, interni di negozi e appartamenti, accumulando esperienza e accrescendo Know-how professionale.
Proprio la grande mole di lavoro svolta, i numerosi concorsi premiati e soprattutto la soddisfazione dei Clienti hanno costituito nel tempo la più vincente risorsa marketing.
Inoltre le principali riviste di settore e pubblicazioni di pregio hanno dato risalto al nostro lavoro, inserendo il nome di Giulio Fenyves e Arco Associati tra le realtà professionali di maggiore credito sulla scena italiana.
APPROCCIO METODOLOGICO
E TEORICO

Partendo da un dialogo profondo con i nostri clienti, offriamo servizi professionali fondati su eccellenza culturale e progettuale.
Lavoriamo su diverse scale — dall’urbanistica all’interior design — con interventi di riqualificazione che rinnovano senza cancellare. Ogni progetto è un “aggiustamento critico”, rispettoso delle preesistenze ma sempre orientato all’innovazione consapevole.
Alla base di tutto c’è un solido lavoro intellettuale, affiancato dal disegno manuale e da un approccio artigianale che garantiscono attenzione al dettaglio e sensibilità progettuale.
Leggiamo il contesto fisico e storico come risorsa, non limite, esplorando tracciati, materiali e stratificazioni per generare soluzioni coerenti, capaci di creare continuità e nuove connessioni.
Utilizziamo materiali e tecniche costruttive innovative, sempre in piena coerenza con la salvaguardia ambientale. Inseriamo la natura nei nostri progetti come elemento vivo e rigenerante, capace di arricchire gli spazi e il benessere di chi li abita.
Impiegando i software più avanzati e aggiornati, supportati da intelligenza artificiale, progettazione parametrica e test fit, garantiamo precisione, efficienza e soluzioni su misura.
Progettare è un processo aperto, in cui ogni dettaglio dialoga con l’insieme. Costruiamo narrazioni silenziose che evocano memorie, significati e visioni.
Per noi progettare è un atto di cura: dello spazio, delle relazioni e delle persone. È dare senso e bellezza al vivere.
Siamo pronti a trasformare insieme i vostri spazi, valorizzando la storia e costruendo il futuro. Contattateci per avviare un progetto che parla di voi e dei vostri valori.
LAVORA CON NOI

Presso Arco Associati un grande spirito vitale viene regolato con autodisciplina e fedeltà: rispetto degli impegni, precisione nella comunicazione, ordine e organizzazione, rappresentano un onore professionale e intellettuale di persone un po' speciali.
Se sei laureato in Architettura o in Filosofia o in Lettere con indirizzo Storia dell'Arte e desideri lavorare con noi, puoi presentarti inviandoci CV per e-mail, evitando pesanti allegati ma sottolineando peculiarità e valore del tuo profilo.
ACQUA ARIA E AMBIENTE

La difesa dell’ambiente e la lotta contro il riscaldamento climatico in nome di uno sviluppo più equilibrato e condiviso sono punti fondamentali del nostro modo di operare.
Il processo di produzione dell'architettura prima, di gestione del patrimonio immobialiare dopo, deve contemplare una piena e convinta adesione ai principi di contenimento delle risorse e di orientamento all'utilizzo di energie rinnovabili.
Ma prima ancora di rincorrere futuribili tecnologie o imposizioni normative è indispensabile ricorrere, fin da subito e senza indugi, alla razionalità del fare progettuale che da sempre ha guidato il buon e intelligente costruire e abitare.
CODICE ETICO

Il Codice Etico di Arco Associati è un punto di riferimento costante per noi tutti: nei rapporti con i clienti, con i colleghi e in generale con il prossimo.
Si esprime attraverso semplici ma precisi canoni di comportamento, espressione della nostra identità e del nostro fare, utili e necessari in ogni manifestazione della nostra pratica culturale, professionale e non solo.
Lealtà: ovvero la consapevolezza di essere parte e rappresentanti di un sistema economico, sociale, culturale più ampio, rispettandone regole e principi.
Eccellenza: ovvero la capacità di attingere a tutte le opportunità nell'interesse del cliente, anticipandone esigenze e desideri.
Innovazione: ovvero il costante impegno nella ricerca e nell'approfondimento; la predisposizione all’ascolto e allo scambio.
Sostenibilità: ovvero la garanzia di uno sviluppo responsabile di lungo periodo insieme alla consapevolezza che le risorse ambientali, naturali ed energetiche sono limitate e pertanto preziose.
Solidarietà: ovvero il regolare impegno di risorse nell'elaborazione di progetti dal contenuto sociale.