RECUPERO E RESTYLING

STADIO DI SAN SIRO

Arco Associati - SAN SIRO STADIO

Su richiesta istituzionale il mio gruppo di lavoro ha disposto uno studio di fattibilità per la riqualificazione architettonica e funzionale dello Stadio di San Siro.

Sicurezza, inclusività, comodità da un lato; efficienza, integrazione, flessibilità dall'altro: sono stati i requisiti di riferimento nel pensare un impianto profondamente rinnovato nell'offerta di servizi al pubblico (maggiore larghezza delle sedute, postazioni speciali protette, negozi, ristoranti, spazi espositivi e di servizio).

Il progetto è realizzabile per lotti e senza necessariamente interrompere l'esercizio delle attività per un importo lavori base di circa 300 milioni di euro per una durate degli stessi di circa 30 mesi.

L'intrinseca qualità architettonica e l'indissolubile valore simbolico e storico dell'impianto esistente hanno guidato un lavoro fondato sul rispetto e sulla valorizzazione dell'identità di questo grande edificio milanese.

Leggi tutto

CONDIVIDI

RECUPERO E RESTYLING

RISTRUTTURAZIONE EX GARAGE TRAVERSI

Arco Associati - NUOVA VITA AL GARAGE TRAVERSI

Giulio Fenyves e Arco Associati, all'interno di un team guidato e coordinato da SPI, redigono il progetto per la ristrutturazione architettonica e funzionale dell'edificio di via Bagutta a Milano.

L'ex garage, progettato da Giacomo De Min, costituisce una cerniera urbana di primaria importanza tra la Piazza San Babila e i tessuti storici.

I chiari connotati di modernità linguistica costituiscono la matrice di un canovaccio progettuale che prevede un ampliamento volumetrico in copertura, l'introduzione di una rinnovata logica distributiva, la definizione di una mai risolta facciata posteriore.

Leggi tutto

CONDIVIDI

RECUPERO E RESTYLING

TEATRO D'OPERA A BAKU

Per me l'occasione per la conoscenza di una cultura (non solo dell'abitare) antica e importante, per l'approfondimento del tema tipologico teatrale, per riflettare sul tema sfondo - figura alla scala urbana e alla scala dell'edificio.

I lavori proposti nel progetto di ristrutturazione del Teatro dell'Opera e Balletto di Baku sono stati divisi in: puro restauro, ristrutturazione e costruzione ex novo. Nelle parti da restaurare sono state rispettate la distribuzione e le relative attività, utilizzando i materiali e le tecniche di restauro originari, restituendo all'intero corpo del Foyer e alla Sala della Platea quel fascino legato alla storia del teatro e alle rappresentazioni operistiche.Le aree di nuova progettazione, nel rispetto delle antiche murature, delle strutture e degli elementi di valore artistico e architettonico, sono state studiate nell'intento di ampliare le funzioni del Teatro, dal punto di vista delle rappresentazioni e dei servizi complementari e di supporto.

Schematicamente la struttura del teatro può essere scomposta in cinque parti: facciata principale con foyer e cavea, da restaurare; torre scenica e servizi e bookshop/ristorante da costruire ex novo.

Leggi tutto

CONDIVIDI

RECUPERO E RESTYLING

EX COMPLESSO INDUSTRIALE IN BRIANZA

Come sarà questo luogo? Una prefigurazione.
Immaginiamo un luogo di città, carico di tutti i suoi significati e forme, arricchito di una necessaria attenzione alla qualità ambientale, allo spazio pubblico e collettivo, alla coabitazione.

Immaginiamo un luogo che faciliti il transito, che motivi l’incontro, che renda piacevole e sicuro l’attraversamento.

Immaginiamo un luogo ordinato e funzionale ma accogliente e versatile, disponibile ad ospitare attività o semplicemente accomodante per la sosta.

In tutte le stagioni, dal lunedì alla domenica, dalla mattina presto fino alle ore serali e notturne.

Immaginiamo un luogo capace di permettere l’orientamento, a chi arriva e a chi parte, dalla faccia nuova ma per certi versi familiare e tanto milanese.

Immaginiamo un luogo adatto a tutti: ai residenti, ai lavoratori, ai semplici passanti, ai turisti che Milano sorprende sempre di più, agli anziani ed ai bambini.

Un luogo finalmente amico di creature deboli ma fondamentali come piante e insetti, presidio di biodiversità e rappresentativo di un possibile nuovo modello abitativo.

Leggi tutto

CONDIVIDI

RECUPERO E RESTYLING

NUOVA SEDE NEIL BARRETT A MILANO

Un'importante azienda multinazionale nel campo della moda richiede idee per riorganizzare il proprio assetto operativo all'interno di quattro piani di uno stabile di matrice industriale da recuperare, nel centro di Milano.

Il progetto ha cercato la migliore definizione spaziale, formale e distributiva per una struttura aziendale complessa per modalità operative diversificate nel tempo (show, casting, office, design). La soluzione è stata trovata attraverso un concetto di razionalità distributiva e flessibilità funzionale.

Leggi tutto

CONDIVIDI